Descrizione
La guerra del Vietnam, conosciuta anche come Seconda Guerra d’Indocina (chiamata Guerra del Vietnam), fu combattuta dal 1964 (eventi nel Golfo del Tonchino) o dal 1965 (lo sbarco delle prime, più grandi forze americane in Vietnam) fino al 1975, cioè fino all’occupazione del Vietnam del Sud attraverso il Vietnam del Nord. Gli oppositori di questa guerra erano, da un lato, gli Stati Uniti, che sostenevano il loro alleato, cioè il Vietnam del Sud e il Vietnam del Nord, insieme ai guerriglieri comunisti vietcong, sostenuti (in un modo o nell’altro) dalla RPC e dall’URSS. Supponiamo che un tempo, al massimo, il Vietnam del Nord coinvolgesse nel conflitto circa 690.000 soldati, Vietcong – circa 200.000 persone, mentre gli Stati Uniti raggiunsero l’apice del loro coinvolgimento nel 1969, quando il Vietnam contava circa 540.000 soldati americani. La causa immediata del conflitto furono le pretese e le ambizioni del Vietnam del Nord di prendere il potere e il controllo sul suo vicino meridionale, cosa che gli Stati Uniti non potevano e non volevano accettare. La guerra del Vietnam è stata un eccellente esempio di guerriglia, in cui le forze armate tecnologiche altamente avanzate degli Stati Uniti hanno subito perdite considerevoli e alla fine hanno perso nello scontro con le forze armate incomparabilmente peggio. Vale la pena aggiungere che da un punto di vista prettamente militare, le truppe americane riuscirono a infliggere ingenti perdite ai loro avversari (es. l’offensiva del Tet del 1968), ma sulla cosiddetta Il “fronte interno” lo ha completamente perso. Si presume spesso che la guerra del Vietnam sia stata persa dagli Stati Uniti principalmente a causa delle tensioni nella società americana, della sua riluttanza a farlo e dell’incapacità dell’establishment statunitense di fornire una giustificazione convincente per essa. La guerra del Vietnam si concluse infine nel 1975 con una completa sconfitta degli Stati Uniti, che furono costretti a ritirarsi dal Vietnam e fare i conti con l’unificazione del Vietnam da parte del governo comunista di Hanoi. Anche il prestigio di questo Paese sulla scena internazionale è diminuito in modo significativo da tempo.
Vietcong (Pol. Vietkong) è un nome colloquiale applicato a unità e soldati Fronte Nazionale per la Liberazione del Vietnam del Sud durante la Guerra del Vietnam del 1964/1965-1975. Applicando una certa semplificazione, si può presumere che Il Vietcongu fu una sorta di successore dei partigiani vietnamiti chiamati Viet Minh, che combatterono per la liberazione del Vietnam dalla dominazione coloniale francese nel 1945-1954 e che inflissero un’umiliante sconfitta all’esercito francese nella battaglia di Dien Bien Pho. Vietcong, formalmente costituito nel 1954, condusse attività di sabotaggio e partigiane nel Vietnam del Sud, mirando all’unificazione dei due stati vietnamiti. In questo modo attuò la politica del governo comunista del Vietnam del Nord. Divenne attivo soprattutto nel periodo 1964-1968, cioè all’inizio dell’intervento americano in Vietnam, quando i suoi ranghi contavano probabilmente diverse centinaia di migliaia di persone! Nel 1968 Vietcong diresse il cosiddetto l’offensiva del Tet, che mirava a conquistare importanti città del Vietnam del Sud. Nonostante la sconfitta militare e il rifiuto di quasi tutti i suoi attacchi, il Vietcong fu un successo propagandistico. Tuttavia, ha subito perdite così enormi nel suo corso che è stato costretto a ridurre la portata delle sue azioni fino alla fine del conflitto.
La guerra del Vietnam (1964 / 1965-1975) è un conflitto combattuto tra il governo del Vietnam del Sud, sostenuto molto intensamente (economicamente, politicamente, militarmente) dagli Stati Uniti, e il Vietnam del Nord, sostenuto dall’URSS e dalla RPC. A causa del terreno molto difficile in Vietnam (giungla, numerosi corsi d’acqua e canali, colline), il tipo di base delle forze armate si è rapidamente rivelato essere la fanteria, in particolare la fanteria leggera con elevata mobilità eaeromobili. L’arma di tiro principale del fante americano in Vietnam era inizialmente il fucile semiautomatico M14 da 7,62 mm. Tuttavia, già nel 1964 fu introdotta sperimentalmente la carabina automatica M16 da 5,56 mm (inizialmente come XM16E1), che dal 1966 iniziò ad essere l’arma base della fanteria statunitense, e dal 1967 furono consegnati esempi migliorati dell’M16 A1. L’arma, specie nei primi lotti di produzione, non era completamente sviluppata e, inoltre, richiedeva una pulizia molto attenta ed era altamente suscettibile allo sporco e si inceppava facilmente. Inoltre, sono stati utilizzati lanciagranate M79 da 40 mm. I missili M72 e M72A1 LAW sono stati usati raramente. D’altra parte, le mitragliatrici pesanti Browning M2 e le mitragliatrici pesanti M60 sono state utilizzate su larga scala. Durante la guerra del Vietnam, il plotone si rivelò essere l’unità tattica di base della fanteria statunitense. La sua struttura in linea, fanteria leggera e aviotrasportata era quasi identica. Il plotone era composto da uno staff guidato da un tenente o sottotenente e da una sottounità assegnata con un osservatore di artiglieria, un paramedico e un operatore radio. Il suo principale punto di forza erano tre squadre di tiro di 10 soldati ciascuna. Inoltre, c’era una squadra di armi pesanti con due cannoni M60 Rkm e due cannoni senza rinculo M67. Vale la pena aggiungere che l’organizzazione di cui sopra era a tempo pieno e nelle realtà della guerra il lavoro a tempo pieno spesso differiva dalle realtà del campo di battaglia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.